Quali sono le tipologie di caffè?
La
pianta del caffè, originaria degli
altipiani dell’Africa centro-orientale, si è espansa, per mano dell’uomo, in una buona parte dei Paesi tropicali. È un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle
Rubiacee del genere
Coffea. Le specie coltivate più diffuse sono la
Coffea Arabica e la
Coffea Canephora, che danno origine alle varietà di caffè
Arabica e
Robusta.
Esistono inoltre tipi di caffè meno diffusi, come la
Liberica e
l’Excelsa, che presentano alcune differenze significative. La qualità Liberica ha un gusto più audace con
note fruttate e speziate, mentre l’Excelsa offre una varietà di
sapori da fruttati a legnosi. Entrambe queste varietà sono utilizzate per diversificare le miscele di caffè e aggiungere complessità al gusto.
Quali sono le varietà di caffè più diffuse?
Come abbiamo già detto, le varietà di caffè più diffuse in Italia e nel mondo sono
l’Arabica e la Robusta. Ecco come si differenziano e come vengono utilizzate per creare miscele di caffè di diverse qualità.
Che gusto ha l’arabica?
La varietà Arabica del caffè, costituita al 100% da chicchi Arabica, presenta
un contenuto di zuccheri superiore rispetto ad altre varietà. Ecco come questa caratteristica contribuisce alle sue qualità gustative:
- Sapore delicato;
- Corpo leggero e morbido;
- Intensità media;
- Profumo fruttato;
- Gusto leggermente acido.
Quali sono le caratteristiche del caffè Robusta?
A differenza dell’Arabica,
la tipologia di caffè Robusta produce una bevanda dal gusto completamente diverso. Ecco le sue principali caratteristiche:
- Sapore forte e deciso;
- Corpo pieno e rotondo;
- Intensità elevata;
- Aroma speziato, con note di frutta secca e cioccolato;
- Leggera amarezza.
Qual è la differenza tra il tipo di caffè Arabica e Robusta?
Non sai quale caffè scegliere? Di seguito ti riepiloghiamo tutte le differenze tra le varietà Arabica e Robusta:
- Il caffè Arabica è particolarmente apprezzato per il suo sapore delicato, dolce e aromatico, con note fruttate e una leggera acidità.
- Il caffè Robusta, al contrario, ha un gusto più forte, amaro e corposo.
Mentre
l’Arabica rappresenta circa il 60-70% della produzione mondiale di caffè, il Robusta copre
il 30-40%, offrendo una carica energetica più intensa. Se desideri conoscere a fondo tutte le caratteristiche delle due varietà di caffè, consulta la seguente tabella:
Confronto tra Coffea Arabica e Coffea Canephora (Robusta)
Caratteristica
| Coffea Arabica
| Coffea Canephora (Robusta)
|
---|
Habitat Originari
| Africa Orientale
| Africa Occidentale
|
Ambiente Naturale
| Alta Quota
| Pianura
|
Altitudine
| 800-2000 mt
| Dal livello del mare ai 900 mt
|
Temperatura Ideale
| 15-24°C
| 24-30°C
|
Distribuzione Geografica
| America Centrale e Meridionale
| Africa Occidentale, Asia Tropicale, Brasile
|
Riproduzione
| Autogama (si autoimpollina)
| Allogama (ad opera di vento e insetti)
|
Geni
| 44 cromosomi
| 22 cromosomi
|
Lunghezza Semi
| 8-12 mm
| 5-8 mm
|
Forma dei Semi
| Ovale, piatta e allungata con solco sinuoso
| Rotondeggiante con solco diritto
|
Colore dei Semi
| Verde
| Bruno
|
Varietà più diffuse
| Typica, Bourbon, Mokka, Caturra, Catuai, Maragogype, Blue Mountain
| Robusta, Kouilou, Niaouli, Nana
|
Resistenza della Pianta
| Più sensibile a malattie, parassiti e temperature elevate
| Resiste bene a caldo, malattie e piogge abbondanti
|
Produzione Mondiale
| 70%
| 30%
|
Scopri tutte le differenze tra il caffè Arabica e il caffe Robusta nel nostro articolo dedicato
Qual è il miglior tipo di caffè?
Il caffe è una bevanda ricca di sfumature e, grazie a
diversi tipi di caffè esistenti, ognuno può
trovare una miscela adatta alle proprie preferenze. Non è quindi possibile stabilire quale tipo di caffè sia il migliore; è fondamentale invece ricordare che, per
ottenere un buon caffè espresso, bisogna optare per
chicchi di alta qualità, attentamente torrefatti.
I
torrefattori artigianali propongono miscele di diverse tipologie di caffè studiate ad hoc, per offrire determinate qualità gustative ai propri clienti. In base alla provenienza e alla lavorazione del chicco, è possibile quindi
ottenere note aromatiche molto differenti. Tuttavia, il caffè del tipo Arabica è più utilizzato rispetto al Robusta.
Qual è il tipo di caffè più dolce?
Le
miscele Arabica sono sicuramente quelle che offrono un
gusto più dolce e leggero, senza rinunciare al ricco ed energizzante aroma dell’espresso.
Scopri la pluripremiata miscela di Caffè in grani 100% Arabica Gourmet di Caffè Roen.Quale tipo di caffè contiene più caffeina?
Il
contenuto di caffeina costituisce
la differenza principale tra le tipologie di caffè Arabica e Robusta. La caffeina impatta non solo il sapore del caffè ma anche il nostro stato fisico. Infatti, la varietà di caffè
Arabica può essere consumata a qualsiasi momento della giornata grazie alla sua leggerezza, mentre la varietà
Robusta è ideale al mattino per la sua
alta concentrazione di caffeina, che fornisce l’energia necessaria per iniziare la giornata.
Quale tipo di caffè è più forte?
Oltre al contenuto di caffeina superiore, il tipo di caffè Robusta offre anche un
gusto più intenso e deciso. Spesso, viene aggiunto alle
miscele di caffè artigianale in quantità minori rispetto all’Arabica, per arricchirne il sapore senza coprire la sua tipica dolcezza.
Scopri le miscele di Caffè Roen con diverse percentuali di Robusta, perfette per ogni momento della giornata!
Quale tipo di caffè fa più crema?
Mentre le miscele ricche di caffè Robusta producono
una crema più abbondante grazie all’elevato contenuto di fibre vegetali nei chicchi, quelle con un’alta percentuale di Arabica generano una crema più liscia e consistente grazie agli oli presenti nel caffè.
Nella
torrefazione artigianale Caffè Roen, combiniamo entrambe le qualità per ottenere un espresso con una crema densa, elastica e vellutata, come nella nostra
miscela 80% Arabica Extrabar, ideale per
un caffè cremoso con una schiuma resistente.Qual è la varietà di caffè più pregiata?
Generalmente
la varietà Arabica è considerata superiore per il suo profilo aromatico complesso, il gusto più dolce e le note di frutta e fiori. Avendo un contenuto di caffeina inferiore rispetto alla Robusta, è anche quella meno amara.
La varietà Robusta, invece, ha un sapore più intenso e terroso, con una maggiore corposità per via dell’alto contenuto di caffeina. È spesso utilizzata nelle miscele per
dare forza e intensità al caffè, ma viene aggiunta in quantità inferiori rispetto all’Arabica.
Come scegliere il tipo di caffè?
Scegliere il tipo di caffè perfetto per ogni momento non è facile, ma con la nostra guida dettagliata sulle
miscele artigianali di Caffè Roen,
troverete subito quella giusta per voi!- Caffè 100% Arabica Gourmet
Tipologia di caffè: 100% Arabica
Per questa miscela, vengono selezionati i migliori Arabica provenienti dal centro e sud America. I chicchi vanno miscelati con cura e tostati delicatamente per preservarne gli aromi. Il risultato è una miscela 100% Arabica, classica ed estremamente raffinata, con un bouquet aromatico che include fiori, frutta fresca e miele, e un’acidità pronunciata ma ben equilibrata. La miscela 100% Arabica Gourmet è ideale per chi apprezza un espresso molto delicato.
- Caffè Extra Bar
Tipi di caffè: 80% Arabica – 20% Robusta
Questa miscela è ideale sia per l’utilizzo professionale sia per l’espresso o il cappuccino fatto in casa. Offre un espresso morbido e cremoso con un gusto deciso ed equilibrato. La miscela sapiente di Arabica americani naturali di alta qualità e Robusta asiatici conferisce a Extra Bar una nota distintiva di frutta secca e cacao, con un’acidità moderata. Questa combinazione è particolarmente apprezzata da chi ama il classico gusto del caffè espresso italiano.
- Caffè Costa del Sol
Tipologie caffè: 60% Arabica – 40 % Robusta
Questa miscela predominante di Arabica offre una forte cremosità, con la tipologia caffè Robusta che funge da base per amalgamare il tutto in un insieme cremoso e fragrante. Il gusto di Caffe Costa del Sol è dolce, vellutato e leggermente acidulo con note di cioccolato.
- Caffè Gran Bar
Tipologie caffè: 40% Arabica – 60 % Robusta
Gran Bar è la miscela di caffè in grani dal gusto intenso e avvolgente. L’alta percentuale di Robusta asiatico dona corpo e cremosità, mentre l’Arabica sudamericano aggiunge morbidezza e aroma. Perfetto per moka ed espresso, si esalta anche con il latte, offrendo un sapore deciso ma equilibrato.
Ora sai quali sono
le tipologie di caffè più diffuse al mondo e come si differenziano tra loro. Ora tutto ciò che ti resta è andare nel nostro
Store online e scegliere la tua preferita tra le nostre
miscele di caffè artigianali di altissima qualità!