“Stasera ho ospiti in casa. Viene tutta la famiglia: mamma, papà, i nonni, i miei fratelli con i bambini... Cosa preparo? Come faccio a soddisfare tutte le generazioni con un colpo solo?! Impossibile!!”Ti è capitato mai di trovarti in una situazione simile? Noi di
Caffè Roen abbiamo il suggerimento perfetto che saprà conquistare tutta la famiglia:
un dolce al caffè.Perché il caffè sta così bene nei dessert?
Il caffè è un ingrediente ricco di sapori e aromi, capace di dare carattere a qualsiasi ricetta. Il nostro amato espresso trova nei dessert la sua massima espressione: la combinazione di
dolcezza e acidità, le note fruttate, speziate o cioccolatose si sposano perfettamente con ogni preparazione e sono in grado di renderla indimenticabile.
Quale caffè scegliere per i dolci?
Sicuramente,
l’espresso italiano artigianale è la scelta d’eccellenza. Contiene la giusta quantità di caffeina e oli essenziali e, optando per
una miscela di qualità, offre anche un bouquet di aromi ricco e avvolgente.
Noi di Caffè Roen ti suggeriamo le nostre miscele
100% Arabica e
Armonioso (90% Arabica e 10% Robusta). La prima conferirà al tuo dessert un gusto rotondo con note di frutta fresca, grazie alla selezione di 7 varietà di Arabica purissime. La seconda aggiungerà quel tocco in più grazie all’intensità maggiore del Robusta, con note di cacao, pasticceria e vaniglia.
Ricette con caffè espresso: facili e irresistibili
Non solo tiramisù! Ecco la nostra selezione di ricette semplici e alla portata di tutti.
Basta avere un buon caffè in casa, ed il gioco è fatto!
Ricetta torta al caffè: Ciambellone all'espresso
Tempo di preparazione: 15 minuti | Cottura: 35-40 minuti | Porzioni: 8-10Dimentica le torte complicate: questo ciambellone è soffice, profumato e perfetto sia per la colazione che come dolce di fine pasto.
Perché è speciale: L'olio d'oliva al posto del burro. Gustoso e salutare!
Cosa ti serve:- 200 g di farina 00
- 100 g di zucchero di canna
- 3 uova
- 100 ml di olio EVO delicato
- 80 ml di espresso freddo
- 1 bustina di lievito
- Scorza grattugiata di un'arancia (optional, ma consigliatissima!)
Come si fa:- Monta uova e zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Unisci olio, espresso e scorza d'arancia.
- Aggiungi farina e lievito setacciati e mescola delicatamente.
- Versa in una forma per ciambella imburrata e infarinata.
- Inforna a 180°C per 35-40 minuti.
È buonissimo anche solo così, ma puoi anche metterci sopra
la glassa al caffè! Mescola 150 g di zucchero a velo con 2-3 cucchiai di espresso freddo fino a ottenere una glassa liscia. Versala sulla ciambella raffreddata.
Ricetta biscotti al caffè: Frollini caffè e nocciole
Tempo di preparazione: 20 minuti + 30 min riposo | Cottura: 12-15 minuti | Porzioni: 30 biscotti circaEcco una ricetta dei frollini morbidissimi, dove il sapore tostato delle nocciole si sposa perfettamente con l’aroma del caffè. Niente glassa, sono perfetti così!
Perché è speciale: Le nocciole tritate abbinate al caffè danno una texture incredibile e un sapore ricco.
Cosa ti serve:- 250 g farina 00
- 150 g burro morbido
- 100 g zucchero di canna
- 1 uovo
- 50 g nocciole tritate finemente
- 2 cucchiai di espresso freddo
Come si fa:- Lavora burro e zucchero.
- Aggiungi l'uovo, l'espresso e le nocciole.
- Incorpora la farina e forma un panetto. Mettilo in frigo 30 min avvolto in pellicola.
- Forma delle palline, schiacciale leggermente e mettile su una teglia rivestita di carta da forno.
- Inforna a 180°C per 12-15 minuti. Devono rimanere chiari.
Ricetta mousse al caffè e cioccolato con panna salata
Tempo di preparazione: 20 minuti + 3 ore di riposo | Porzioni: 6Una mousse con caffè setosa e semplice dove l'espresso esalta il cioccolato e aggiunge un pizzico di carattere. La panna salata sopra è la ciliegina sulla torta.
Perché è speciale: La panna montata leggermente salata sopra contrasta alla perfezione la dolcezza.
Cosa ti serve:- 200 g cioccolato fondente 70%
- 350 ml panna fresca da montare
- 3 cucchiai di espresso forte freddo
- Un pizzico di sale
Come si fa:- Sciogli il cioccolato a bagnomaria e lascialo intiepidire.
- Monta 250 ml di panna ben fredda. Quando è quasi pronta, aggiungi l'espresso.
- Incorpora delicatamente il cioccolato fuso alla panna.
- Dividi in coppette e metti in frigo per 3 ore.
- Prima di servire, monta i restanti 100 ml di panna con un pizzico di sale e metti una cucchiaiata sopra ogni mousse.
Preferisci dolci al caffè freddi? Scopri le nostre ricette della granita e del gelato al caffèQualunque sia la tua idea di dolce al caffè, con le
miscele artigianali Roen il successo è garantito!
Visita ora il nostro shop online e fai arrivare
i migliori chicchi di caffè, selezionati con cura e torrefatti in Italia, direttamente a casa tua!
Articoli che potrebbero interessarti: