giovedì 30 gennaio 2025

Che tipo di acqua mettere nella macchina del caffè espresso?

Quale acqua mettere nella macchina caffè espresso

condividi

autore: Redazione

Gli amanti del caffè espresso di qualità danno molta importanza alla scelta dei chicchi e alla macinatura, ma spesso si scordano che anche la qualità dell'acqua è altrettanto importante. Il caffè è composto per il 98,5-99% da acqua, quindi la sua qualità influisce in modo determinante sul gusto della bevanda. Inoltre, l’acqua impatta anche la salute della vostra macchina caffè.


Il contenuto di minerali e i livelli di pH dell'acqua influenzano il modo in cui i sapori vengono estratti dai chicchi di caffè. Prestando attenzione alla qualità dell'acqua, è possibile migliorare notevolmente il gusto dell'espresso e proteggere la vostra macchina.

Di seguito analizzeremo le tipologie di acqua potabile che si possono utilizzare per la preparazione del caffè espresso con la macchina.

1. Acqua distillata per l'espresso: macchina pulita ma caffè insipido

L'acqua distillata si ottiene facendo bollire l'acqua e raffreddando poi il vapore trasformandolo nuovamente in acqua. Questo processo rimuove quasi tutte le impurità e i minerali dall'acqua.

Problemi legati all’uso dell'acqua distillata

L'uso di acqua distillata nella macchina per espresso ha un grande vantaggio: impedisce la formazione di calcare. Il calcare è la sostanza gessosa lasciata dall'acqua contenente minerali. Può intasare la macchina e renderla meno efficiente nel tempo. L'acqua distillata non lascia calcare, quindi mantiene la macchina pulita più a lungo.

Come l'acqua distillata aiuta la macchina

La mancanza di minerali nell'acqua distillata può causare due problemi principali:
  • Problemi di sapore: Il caffè espresso preparato con acqua distillata spesso ha un sapore piatto, risultando quasi insipido. Questo perché i minerali aiutano a far emergere il sapore del caffè. Senza di essi, si perde la ricchezza e la rotondità del gusto del tuo espresso.
  • Problemi con la macchina: Molte macchine da caffè espresso utilizzano sensori che rilevano la presenza dell'acqua attraverso la sua conduttività elettrica, la quale dipende dalla presenza di minerali disciolti. L'uso di acqua distillata, priva di sali minerali, può compromettere il funzionamento di questi sensori, portando la macchina a rilevare erroneamente l'assenza di acqua e a spegnersi o a non funzionare correttamente.
Sebbene l'acqua distillata possa mantenere la macchina pulita, potrebbe peggiorare il sapore del caffè e causare problemi alla macchina.

2. Acqua del rubinetto per il caffè: Facile da usare ma imprevedibile

La qualità dell'acqua del rubinetto varia a seconda del luogo in cui si vive e di come viene trattata dall'azienda idrica locale.

Perché usare l'acqua del rubinetto per l’espresso

Molte persone usano l'acqua del rubinetto nelle loro macchine per espresso perché è facile. Non è necessario acquistare o preparare nulla di speciale: basta aprire il rubinetto e riempire la macchina da caffè. Nella maggior parte dei casi, l'acqua del rubinetto è sicura da bere, il che la rende una scelta comune per le macchine da caffè.

Problemi legati all’uso dell'acqua del rubinetto

A volte l'acqua del rubinetto può causare problemi durante la preparazione dell'espresso:
  • Problemi legati alla durezza: L'acqua del rubinetto può essere troppo “dura”, ovvero contenere molti minerali; o troppo “dolce”, ovvero contenere pochi minerali. L'acqua dura può lasciare depositi nella macchina, mentre l'acqua dolce potrebbe lasciare il vostro caffè senza sapore.
  • Sapore di cloro: in alcuni paesi, per uccidere i germi, all'acqua del rubinetto viene aggiunto il cloro. Vi lasciamo immaginare le conseguenze per il sapore del vostro espresso.
  • Sapore “instabile”: Il gusto dell'espresso può cambiare di giorno in giorno perché la qualità dell'acqua del rubinetto non è sempre la stessa.
  • Altre sostanze presenti nell'acqua: A volte l'acqua del rubinetto contiene piccole quantità di altri elementi che potrebbero influenzare il gusto del caffè o il funzionamento della macchina.
Se si decide di utilizzare l'acqua del rubinetto, è bene farla analizzare prima. In questo modo saprete quali sono esattamente le qualità dell'acqua di casa vostra e se è necessario filtrarla per ottenere un caffè espresso migliore.

3. Acqua filtrata per il caffè: Una scelta popolare per un espresso dal gusto migliore

L'acqua filtrata è semplicemente l'acqua del rubinetto che è stata pulita grazie ai filtri speciali. Ne esistono due tipi principali:
  • Filtri a carbone, che rimuovono il cloro e altre sostanze che alterano il gusto
  • Sistemi a osmosi inversa, che fanno passare l'acqua attraverso una membrana molto sottile per rimuovere quasi completamente le sostanze disciolte in essa.


Perché l'acqua filtrata fa bene all'espresso

Molti amanti dell’espresso fatto in casa preferiscono l'acqua filtrata perché ha un sapore migliore rispetto a quella del rubinetto. I filtri eliminano gli elementi che possono conferire all'acqua un sapore sgradevole, rendendo il gusto dell'espresso più autentico e costante.

L'acqua filtrata è anche più pulita, in quanto rimuove le piccole particelle e alcune sostanze chimiche che potrebbero essere presenti nell'acqua del rubinetto. Oltre a beneficiare alla nostra salute, ciò può proteggere la macchina per espresso da accumuli e danni.


Cose da considerare quando si usa l'acqua filtrata

Sebbene l'acqua filtrata sia spesso un'ottima scelta, ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione:
  • È necessario cambiare o pulire i filtri regolarmente. Se non lo si fa, possono smettere di funzionare bene o addirittura sviluppare batteri;
  • Alcuni filtri, soprattutto quelli a osmosi inversa, possono rimuovere troppi minerali. Potrebbe essere necessario remineralizzare l’acqua per ottenere un espresso dal gusto ottimale.
  • I sistemi di acqua filtrata possono essere costosi da acquistare e mantenere.
L'acqua filtrata può essere una via di mezzo tra l'acqua del rubinetto e quella in bottiglia per preparare l'espresso a casa. Migliora il gusto e la salute della macchina senza essere estrema come l'acqua distillata.

4. Acqua di sorgente: Acqua naturale per il vostro espresso

L'acqua di sorgente proviene dal sottosuolo. Viene filtrata attraverso le rocce e il terreno, che la ripuliscono naturalmente e la fanno arricchire di sostanze minerali. Spesso quest'acqua ha un sapore ricco e contiene minerali utili.

Come influisce l'acqua di sorgente sul sapore del caffè?

Molti amanti dell'espresso affermano che l'acqua di sorgente rende il caffè più buono. I minerali presenti in questa acqua, come il calcio e il magnesio, possono esaltare i sapori del caffè. Spesso l’acqua di sorgente ha la giusta concentrazione di minerali per rendere il gusto dell'espresso ricco ma senza essere troppo forte.

Come impatta l’acqua di sorgente la macchina del caffè?

Sebbene l'acqua di sorgente possa dare un ottimo sapore all'espresso, non sempre è perfetta per la macchina. Sorgenti diverse hanno quantità diverse di minerali nell'acqua. Anche in questo caso l'acqua potrebbe risultare troppo “dura” (troppi minerali) lasciando depositi nella macchina. Se invece è troppo “dolce” (pochi minerali), potrebbe confondere i sensori della macchina.

Qual è l’impatto sull’ambiente?

La maggior parte delle persone acquista l'acqua di sorgente in bottiglia per utilizzarla nelle macchine da caffè espresso. Questo può essere un problema per l'ambiente in quanto la produzione e lo smaltimento delle bottiglie di plastica possono inquinare la terra. Se volete usare l'acqua di sorgente, cercate di trovarla in contenitori ecologici o cercate dei distributori di acqua di sorgente sfusa.

L'acqua di sorgente può dare un ottimo sapore al vostro espresso. Ma prima di sceglierla, controllate quanti minerali contiene. Pensate anche a come l'uso di acqua in bottiglia possa influire sull'ambiente.


5. Acqua mineralizzata: Fatta su misura per il vostro espresso

L'acqua mineralizzata o rimineralizzata è un'acqua a cui vengono aggiunti minerali in modo controllato, spesso dopo un processo di purificazione come l'osmosi inversa, che può rimuovere la maggior parte delle sostanze disciolte, inclusi i minerali essenziali.

I sistemi compatti di purificazione con remineralizzazione sono sempre più diffusi e permettono di personalizzare il contenuto di minerali (come calcio, magnesio, potassio) per migliorare il gusto dell'acqua e renderla adatta alla preparazione del caffè espresso con la macchina.

L’acqua mineralizzata migliora il gusto del caffè espresso?

Il grande vantaggio dell'acqua mineralizzata è che si può controllare esattamente cosa contiene. Con l'acqua mineralizzata, non ci si deve preoccupare di una quantità eccessiva o insufficiente di minerali. È pensata per avere l'equilibrio perfetto per un buon gusto e per la salute della macchina. Ciò significa che è possibile ottenere sempre un sapore costante ed equilibrato.

Problemi legati all’uso dell’acqua mineralizzata per il caffè

Anche se l'acqua mineralizzata sembra ottima, ci sono alcuni aspetti da considerare:
  • Costo elevato: acquistare un sistema di purificazione dell'acqua domestico in grado di remineralizzare l’acqua su misura è sicuramente più impegnativo rispetto alle altre soluzioni proposte.
Ricapitolando, l'acqua mineralizzata può essere una scelta eccellente se si desidera ottenere il miglior gusto dell’espresso possibile e la migliore cura della macchina. Tuttavia, è necessario valutare bene il rapporto vantaggi - costi.

Come prevenire danni da acqua alla macchina per espresso

Indipendentemente dal tipo di acqua che si utilizza, è necessario decalcificare la macchina regolarmente, tenendo in mente che l'acqua più dura richiede una decalcificazione più frequente. Indicativamente, la decalcificazione deve essere eseguita ogni due o tre mesi, a seconda della durezza e dell'uso.

Durante il processo di decalcificazione della macchina per caffè espresso, si rimuovono i minerali e calcio che si sono depositati nella caldaia, nel gruppo erogatore, nella lancia per la schiuma e in altre parti correlate.

Esistono prodotti specifici per la decalcificazione in polvere, liquidi e in pastiglie. La maggior parte delle macchine per espresso superautomatiche è dotata di display digitali che avvisano automaticamente quando è necessario procedere alla decalcificazione. Se la vostra macchina non dispone di questa opzione, dovrete ricordarvi di decalcificarla regolarmente.

Con la decalcificazione regolare, la vostra macchina funzionerà senza problemi per molti anni a venire, in quanto l'eliminazione del calcare accumulato consente alla macchina di mantenere costante la pressione e la temperatura durante l’erogazione. Scopri come pulire la tua macchina caffè correttamente.

Scegli l'acqua migliore per un espresso di qualità

Riassumendo quanto detto, l'acqua migliore per il caffè espresso è quella filtrata del rubinetto o quella mineralizzata ad hoc. Non bisogna confondere l'acqua distillata o ad osmosi inversa con quella filtrata; le prime due mancano di minerali che contribuiscono al gusto dell'acqua e favoriscono l'estrazione.

Mentre un contenuto eccessivo di minerali accelera la dannosa formazione di calcare all'interno della macchina da caffè o della macchina per espresso, l'assenza di minerali conferisce al caffè espresso un gusto piatto e danneggia la caldaia all'interno della macchina. È possibile reintegrare i minerali nell'acqua ad osmosi inversa o distillata utilizzando sistemi appositi, per riportare l'acqua a un perfetto equilibrio.

E ricorda: Qualunque acqua tu scelga, senza un buon caffè in grani torrefatto artigianalmente, il tuo espresso non sarà mai davvero buono! Scopri ora le migliori miscele di caffè in grani firmate Caffè Roen.

Caffè 100% Arabica Gourmet

100% Arabica

€ 25,00 € 20,00

Caffè 100% Arabica

100% Arabica

€ 25,00 € 20,00

Caffè Armonioso

90% Arabica – 10% Robusta

€ 23,00 € 19,50

Caffè Extra Bar

80% Arabica – 20% Robusta

€ 22,00 € 19,00

Caffè Costa del sol

60% Arabica – 40% Robusta

€ 20,00 € 17,00

Caffè Intenso

40% Arabica – 60% Robusta

€ 20,00 € 17,00

Caffè Gran Bar

40% Arabica – 60% Robusta

€ 18,00 € 16,00

Cialde monodose E.S.E.

40% Arabica – 60% Robusta

€ 45,00 € 38,00

Caffè Malabar Monsoon India

Caffè monorigine 100% Arabica

€ 26,00 € 23,00

Set 2 Tazzine Espresso Caffè Roen con piattino

Per un caffè espresso a regola d’arte

€ 14,00

Set 2 Tazze Cappuccino Caffè Roen con piattino

La migliore esperienza di cappuccino italiano


€ 16,00

Iscrivimi alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le promozioni